Inclusione possibile: un viaggio verso le opportunità della scuola
Il programma del convegno
Ad aprire l'evento saranno la Cooperativa Sociale Aldia e la Società della Salute Valdinievole.
Si proseguirà poi con l'intervento del Dott. Bruno Sales, Neuropsichiatra Infantile - Direttore U.F.C. Salute Mentale Infanzia Adolescenza AUSL Toscana Centro - Ambito Pistoia e Valdinievole, e la Dott.ssa Lucia Vannucchi, Neuropsichiatra Infantile Direttore U.F.S. Zona Valdinievole, per capire insieme come conoscere la disabilità.
Con la Prof.ssa Luisa Del Vigna, Funzione Strumentale dell’Istituto Alberghiero “F. Martini”, affronteremo il tema della scuola e dell'importanza di una didattica sempre più inclusiva.
Sarà poi dedicato spazio alle opportunità della Società della Salute insieme a Eomaira Fucci, Educatore Prof.le U.F.Socio-Assistenziale, e Tiziana Brizzi, Educatore Prof.le U.F. Socio-Assistenziale.
Non mancherà uno sguardo al futuro per parlare dei modelli di assistenza scolastica con l'intervento di Francesca Balestra, responsabile Aldia Cooperativa Sociale, Ilaria Lencioni, coordinatrice ASH Valdinievole, e Caterina Mencarini, assistente scolastica Aldia Cooperativa Sociale.
A seguire le testimonianze dei protagonisti:
- Autismo Blu – La famiglia si racconta
- Una esperienza di vita – lo studente si racconta
- Iacopo Melio, divulgatore, attivista per i diritti umani e civili e Consigliere Regionale della Toscana
A moderare la tavola rotonda sarà la Dott.ssa Marzia Andreoni, Dirigente Scolastico Liceo “C. Salutati” Montecatini Terme.
Infine, a conclusione del convegno ci sarà un aperitivo preparato dai ragazzi dell'Istituto Alberghiero "F.Martini".
➡️ Scarica il volantino con il Programma completo!
*Durante l'evento saranno garantite e rispettate tutte le misure di prevenzione indicate dalle norme Covid 19.
Per maggiori informazioni:
ilaria.lencioni@aldia.it