Nido d'infanzia Valcannuta M2
Via di Valcannuta 235/237, 00166 Roma
Tel: 06 86674554
Cel: 345 3422905
Nido d'infanzia "Valcannuta M2" è un servizio educativo che offre ai bambini, alle bambine e ai genitori un’opportunità educativa e di crescita, con personale professionalmente qualificato che li accoglierà e accompagnerà durante tutto il loro percorso dentro la struttura.
Informazioni
Titolarità
Nido d'infanzia "Valcannuta M2", di proprietà del Comune di Roma è gestito da Aldia Cooperativa Sociale in concessione di servizio.
Tipologia
Nido d'infanzia comunale.
Capienza
108 bambini.
Età
Dai 3 mesi ai 36 mesi.
Orari e Turni
Turno 8.00 – 16:30
Chiusure
La struttura rispetta i periodi di chiusura disposti dall'Amministrazione Comunale.
Gli spazi
Il nido è suddiviso in 5 sezioni, ogni sezione ha la propria stanza del sonno con lettini bassi ed il proprio bagno.
Le sezioni sono organizzate per angoli di interesse (del gioco simbolico, della costruttività, del naturale, dei travasi, della lettura), con materiali naturali, di recupero e riciclo.
C’è un ingresso ampio e un lungo corridoio dove si trovano dei giochi “di passaggio”: cassetta di legno con bamboline e animali, pista con trenino, costruzioni e attrezzi; lungo il corridoio, sulle pareti, sono presenti documentazioni che raccontano alcuni momenti ed attività svolte al nido.
Ogni mese vengono presi in prestito dei libri dalla biblioteca Valle Aurelia per arricchire le proposte di letture ai bimbi.
Il giardino è organizzato con attività e giochi realizzati dalle educatrici e le famiglie: cucine di fango, music wall, cassette e tane di legno, percorsi motori, sabbiere, una macchinina di pallet, scivoli. Inoltre, essendo un giardino molto verde, con alberi, ulivi e fiori, permette ai bambini di avere un contatto genuino e diretto con la natura.
Attività speciali
Il nido offre ai bambini dei laboratori esperienziali aggiuntivi con dei professionisti esterni, da fine gennaio/febbraio fino ad aprile:
- Sezione Piccoli e Medi 1: laboratorio di “musica in fasce” con Germana Gallorini: primo approccio musicale utilizzando il metodo Gordon, 1 volta a settimana.
- Sezione Medi 2: laboratorio di movimento creativo con Alice Tudino: dalla lettura di un libro si parte per attività di movimento e coordinazione motoria; 1 volta a settimana
- Sezione Grandi 1 e Grandi 2: laboratorio espressivo “sensi, immagini, parole” con Silvia Desideri: con i libri si esplora il mondo dei colori, delle luci ed ombre, utilizzando il proiettore, lavagna luminosa e torce.
- Outdoor education: durante tutto l’anno i bambini utilizzano il grande giardino per un contatto continuo con la natura ed il tempo che cambia, attrezzati di galosce ed impermeabili.
- Laboratori e spazi-insieme con le famiglie, per condividere dei momenti al nido con i bambini, lo staff educativo e le famiglie.
- Uscite didattiche con i bimbi delle sezioni dei grandi: parco naturale, fattoria, biblioteca, museo
Cucina
I pasti vengono preparati all'interno dell'asilo nido.