Residenza per anziani Giovanni Penna

Residenza per anziani Giovanni Penna

Via Colli n. 52 Felizzano (AL)

Tel: 0131 791201 Cell: 345 1487631

La Residenza Giovanni Penna è una struttura rivolta a persone anziane autosufficienti e parzialmente autosufficienti, nata per offrire all’utente un’assistenza basata sulla qualità del servizio, rivolta quindi innanzitutto, all’accoglienza, al rispetto e al riconoscimento dell’individuo, al sostegno, alla relazione al solo fine di migliorare le sue condizioni di vita (e quelle della sua famiglia) nel suo contesto di riferimento.

Informazioni

Titolarità

Residenza per persone anziane "Giovanni Penna", di proprietà del Comune di Felizzano e gestita da Aldia Cooperativa Sociale in concessione di servizio.

Tipologia

Residenza Assistenziale (RA)

Capienza

42 posti letto.

Utenti

Persone anziane autosufficienti e parzialmente autosufficienti.

Orari e Turni

La struttura è aperta 365 giorni all’anno.

Servizi offerti

Tutti i servizi – Sanitari e assistenziali, di animazione e alberghieri - sono erogati nel pieno rispetto delle normative vigenti e con attenzione al Piano Assistenziale Individuale di ciascun ospite. In linea con la filosofia di Aldia, tutti gli interventi sono pensati al fine di dare centralità all’ospite e garantire la sua totale soddisfazione.

Gli spazi

La struttura dispone di ampi spazi comuni fruibili dagli ospiti e dai loro familiari. Al piano terra trovano posto un’ampia sala da pranzo, un soggiorno per attività di gruppo e spazi in cui gli ospiti possono incontrarsi e stare insieme svolgendo attività ludico-creative. A completa disposizione degli ospiti c’è anche il soggiorno in cui sono presenti televisore e giornali. La residenza per anziani Giovanni Penna conta con diverse camere singole e doppie distribuite nei due piani della struttura, facilmente raggiungibili grazie all’ascensore, dotate di bagno privato attrezzato per persone con ridotta capacità motoria per un totale di 44 posti letto. La struttura dispone di un ampio giardino molto usufruito da primavera fino a fine estate, per attività di giardinaggio e attività ludico-sociali.

Attività speciali

 

  • Attività artigianali, come la lavorazione di materiali e la creazione di piccoli oggetti.
  • Attività sociali e culturali, come letture, l’ascolto di musica e la visione di film.
  • Attività ludico-ricreative, come giochi e feste e tornei di gioco a carte.
    Per favorire la relazione degli ospiti, non solo tra di loro ma anche con l’esterno, vengono proposte iniziative anche in collaborazione con associazioni e scuole locali, che rafforzano il legame della Residenza con il territorio.
  • Segretariato e posta: il personale amministrativo si fa carico di piccole incombenze di segretariato a favore dei Residenti che ne facciano richiesta e garantisce la consegna della corrispondenza destinata agli ospiti.
  • Assistenza religiosa: Uno spazio speciale è adibito a piccola cappella dove una volta alla settimana viene celebrata la Messa.
  • Trasporto: è disponibile per gli Ospiti un servizio di trasporto verso i più vicini ambulatori, cliniche o ospedali qualora sia necessario effettuare visite specialistiche. Il servizio è organizzato avvalendosi di associazioni o ditte esterne.
  • Reception e centralino: regolamenta gli accessi dei visitatori, gestisce le chiamate in entrata e si occupa della sorveglianza delle uscite degli ospiti, garantendo la loro sicurezza nell’assoluto rispetto della privacy individuale.

Cucina

La cucina è interna e si prevede una dieta basata sulle esigenze nutrizionali e sui gusti degli ospiti. È prevista la preparazione di colazione, pranzo, merenda e cena negli appositi locali adibiti a cucina all’interno della Residenza. I familiari possono consumare i pasti insieme all’ospite previa prenotazione presso la Direzione.