Whistleblowing

Canale di comunicazione interno per segnalazione violazioni

 

In base a quanto previsto dal decreto legislativo n. 24/2023 e dalla Direttiva Europea n. 1937/2019 in materia di whistleblowing, Aldia ha adottato ha adottato un canale di comunicazione interno (PIATTAFORMA WEB WHISTLEBLOWING SESTANTE) per effettuare segnalazioni di violazioni effettive o sospette, senza timore di subire ritorsioni e nel massimo rispetto delle tutele fornite al segnalante.

Di seguito, troverai le risposte alle domande più frequenti sulla piattaforma ed il suo utilizzo.

Domande Frequenti

Il canale di comunicazione interno è rivolto:

  • A tutti i dipendenti (lavoratori subordinati)
  • Alle persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza
  • Ai lavoratori autonomi che svolgono la propria attività presso la Cooperativa
  • Ai volontari e i tirocinanti (retribuiti o non retribuiti) che prestano la propria attività presso la Cooperativa
  • Ai liberi professionisti e i consulenti che prestano la propria attività presso la Cooperativa

Il canale serve a garantire la protezione dei soggetti che si espongono con segnalazioni, contribuendo all’emersione e alla prevenzione di rischi e situazioni pregiudizievoli per la Cooperativa e di riflesso per l’interesse pubblico collettivo. La protezione viene garantita sia in termini di tutela della riservatezza ma anche da eventuali misure ritorsive per i soggetti segnalatori.  

Serve inoltre a fornire linee guida e indicazioni operative al segnalante circa oggetto, contenuti, destinatari e modalità di gestione delle segnalazioni nonché circa le forme di tutela che vengono offerte in linea con i riferimenti normativi europei e locali.

Si può effettuare una segnalazione quando si viene a conoscenza di condotte illecite – fondate o presunte - basate su elementi di fatto precisi e concordanti riferite al contesto lavorativo. Oggetto di segnalazione possono essere le violazioni specifiche di norme nazionali e del diretto UE e / o fatti illeciti di diversa natura che ledono l’interesse pubblico o l’integrità della società.

Non sono ricomprese tra le informazioni sulle violazioni segnalabili le notizie palesemente prive di fondamento, le informazioni che sono già totalmente di dominio pubblico, nonché informazioni acquisite solo sulla base di indiscrezioni o fonti scarsamente attendibili (cd. Voci di corridoio).

Prima di procedere ad effettuare una segnalazione in via formale è suggerito, laddove possibile, il confronto interno con i propri responsabili diretti.

ALDIA ha affidato la gestione delle segnalazioni ad un team esterno (outsourcing) dotato delle caratteristiche di professionalità necessarie a garantire il rispetto di quanto definito dal D.lgs. n. 24/2023.

Le contestazioni, rivendicazioni o richieste legate ad un interesse di carattere personale della persona segnalante.

Non possono essere oggetto di segnalazione, inoltre, le segnalazioni di violazioni in materia di sicurezza nazionale, nonché di appalti relativi ad aspetti di difesa o di sicurezza nazionale.

La società, sentite le rappresentanze sindacali, ha adottato un canale interno informatico: la piattaforma Whistleblowing Sestante.

La piattaforma consente la trasmissione ai soggetti autorizzati (destinatari della segnalazione) di segnalazioni scritte.

Il segnalante ha la possibilità di richiedere un incontro diretto in presenza fissato entro un tempo ragionevole dalla richiesta.